L'Europa siamo noi
Il progetto, che coinvolge l’Istituto Storico di Piacenza ISREC, si rivolge a due Istituti Comprensivi del Piacentino: IC Lugagnano Val d'Arda capofila e IC Castell’Arquato riuscendo a raggiungere una platea di studenti molto ampia, in una fascia di età di particolare importanza per la formazione civica. Il percorso preparatorio, quello di visita e di riflessione-restituzione finale ha lo scopo di far immergere gli studenti in diverse tematiche cruciali oggetto di questo avviso.
Fonte di ispirazione sono i viaggi virtuali “L’Europa del carbone: un viaggio a Marcinelle e al Memoriale del Bois du Cazier” ISTITUTO STORICO RAVENNA. Titolo del progetto: L’Europa del carbone: un viaggio a Marcinelle. Memoriale del Bois du Cazier (Belgio) e “Migrati e migranti: passato e presente del verbo MIGRARE. Una storia europea ISTITUTO STORICO FORLÌ-CESENA.
Descrizione del progetto Il viaggio stesso, in primis, consentirà di ripercorrere il tragitto di tanti nostri connazionali che sono emigrati in cerca di lavoro e di un futuro migliore, trovando spesso scarsa accoglienza, sfruttamento e lavori pericolosi o addirittura la morte in una miniera. Il capovolgimento di prospettiva (i migranti erano gli Italiani, in questo caso) potrà costituire un efficace “shock” culturale, fonte di riflessione e superamento di tanti stereotipi sul tema delle migrazioni. Lo spunto particolare offerto dalla visita a Marcinelle, dove si trova la miniera di carbone in cui si consumò la tragedia, consentirà di ripercorrere la storia delle Istituzioni europee a partire dalla CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio), per arrivare alla svolta ecologica del Green deal europeo. La città di Bruxelles, oggetto di visita soprattutto per quanto riguarda il Parlamento europeo, la Commissione europea e il Consiglio europeo consentirà inoltre agli alunni di consolidare le conoscenze acquisite in fase preparatoria e di rafforzare la propria identità europea. Verrà infine fatta memoria della Prima e della Seconda Guerra Mondiale, in cui il Belgio è stato invaso, con la visita ad Ypres e il museo Flanders fields. Il percorso si snoderà così tra alcuni degli eventi storici più significativi del secolo scorso, aiutando gli alunni a comprendere il percorso storico europeo per l’affermazione e la salvaguardia della cultura della pace e dei diritti umani e a rileggere gli eventi del passato come chiave per comprendere il mondo contemporaneo. Il viaggio sarà preceduto da una serie di attività preparatorie: tutte le classi terze e/o seconde degli Istituti coinvolti lavoreranno insieme settimanalmente in modo attivo e cooperativo, per implementare le attività progettuali. Verrà aperta una classe virtuale Classroom dove i docenti e gli alunni potranno caricare materiali e prodotti digitali favorendo lo scambio e promuovendo la conoscenza attraverso anche incontri live. Il percorso sarà sostenuto dall’ISREC - Istituto di storia contemporanea di Piacenza, che provvederà ad azioni di formazione e tutoraggio degli insegnanti coinvolti e incontri di formazione con i ragazzi.
Dopo aver effettuato il viaggio, a conclusione del progetto, verranno svolte diverse attività volte a stimolare la riflessione e permettere la disseminazione, realizzando eventi conclusivi e producendo materiali fruibili da un ampio pubblico. L’IC di Lugagnano Val d’Arda ha iniziato ad utilizzare vari percorsi Europei promossi da ETwinning, Erasmus+ e Horizon 2020 Mensì, per sostenere gli alunni nel raggiungimento di quelle competenze necessarie al loro futuro e per accompagnarli nell’acquisizione di un forte senso di appartenenza all’Europa. L’IC di Lugagnano, richiedente e capofila, svolgerà anche azione di mentoring per gli altri Istituti coinvolti, offrendo loro supporto procedurale e organizzativo per organizzare il percorso.
Il progetto verrà coordinato in tutte le sue fasi dalla docente referente Nadia Pompini, che ha già esperienza nel coordinamento di viaggi scolastici in Europa.
| Viaggi nella UE delle classi dell'IC di Lugagnano Val d'Arda | ||
| Alunni a Strasburgo - 5D e 5E Primaria, 1D e 1E Secondaria | 2021/22 | Link |





