PTOF
Documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche.
Tipologia
Documento didattico
Descrizione estesa
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell'ambito della loro autonomia. Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa.
DOCUMENTI |
||
Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IC LUGAGNANO 2022/25 | ||
Atto di Indirizzo 2023/24 della DS - Integrazione | ||
Atto di Indirizzo 2024/25 della DS - Integrazione - Indicazioni 2025/28 |
df
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
Tempi
Secondo la Legge 107/2015 potete presentare il PTOF, in forma definitiva, entro la fine del mese di ottobre dell'anno che precede l'inizio del triennio di riferimento.Nulla vieta, comunque, di apportare eventuali correzioni o modifiche ai piani, rispettando delle precise tempistiche. Per l'anno in corso (o per il periodo che rimane) il termine ultimo è il 30 ottobre.Tuttavia, da qualche anno tali scadenze non hanno più carattere perentorio, ma solo di raccomandazione: in seguito alla nota MIUR 17832 del 16 ottobre 2018, l'elaborazione e la consegna del piano è a discrezione delle scuole.
Info
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa richiede la discussione, la valutazione e l'accordo congiunto di più personalità e gruppi all'interno della scuola, tutti influenti e con un ruolo preciso. Tra questi ricordate la presenza di:
- preside
- collegio dei docenti
- consigli di classe
- consiglio di istituto (a cui spetta l'approvazione finale)
L'elaborazione del PTOF è un compito spettante agli insegnanti e al direttore scolastico, di cui devono occuparsi in maniera congiunta. Tuttavia deve essere in accordo con le proposte dei genitori (quindi dei rappresentanti dei consigli di classe) e, limitatamente agli istituti secondari di secondo grado, degli allievi.
Normativa
Voluto dalla normativa "Buona Scuola" (Legge 107 del 13 luglio 2015), il PTOF ha sostituito il vecchio POF (piano dell'offerta formativa), punto di transizione dai vecchi programmi ministeriali, ma con orizzonti più ampi rispetto a quest'ultimo.